EVENTI #AMISURADIBAMBINO IN CORSO O IN ARRIVO

La Mostra delle Illusioni

Prosegue, con 15 nuove attrazioni, divertenti e coinvolgenti, al Porto Antico di Genova, la Mostra delle Illusioni, un viaggio fantastico in una realtà che il nostro occhio percepisce come vera ma che non esiste! E' una mostra interattiva dove si potrà imparare divertendosi, e stupire gli amici con foto incredibili!

Rassegna letteraria “LEGGIAMO INSIEME” ai Giardini “Mino Daccomi”: incontri con autori per piccoli lettori

La Biblioteca Civica “E. Firpo” in collaborazione con il Centro Sistema Bibliotecario organizza la rassegna letteraria “LEGGIAMO INSIEME” ai Giardini “Mino Daccomi” (ex Giardini Tubi Ghisa). Ogni venerdì di giugno e luglio alle ore 18:00, i piccoli lettori incontreranno autori di libri per ragazzi. Il primo appuntamento, il 14 giugno 2024, vedrà protagonista Cinzia Anselmo con il suo “L’armadio delle favole”. Seguiranno altri incontri con Enrico Macchiavello, Michela Nodari e Anselmo Roveda. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso i locali del Gruppo Artistico Gala.

Lerici e gli itinerari #amisuradibambino!

Scopri gli itinerari per bambini in Liguria: visita il Castello di Lerici, esplora il borgo marinaro di San Terenzo e lasciati incantare da Tellaro. Ogni luogo offre storie affascinanti e panorami spettacolari, perfetti per una gita in famiglia. Tra leggende di re e regine, pirati e creature magiche, la Liguria svela i suoi segreti ai più piccoli.

Vita in Fattoria, ad Asinolla!

Altro fine settimana con tante attività con #asini e #cavalli, ad #Asinolla una giornata speciale in famiglia, con gli amici e in compagnia, tra natura, animali e relax!
girandola

Scopri le Migliori Gite di Giugno #amisuradibambino a Genova e in Liguria

Giugno è il mese perfetto per esplorare la bellezza di Genova e della Liguria con tutta la famiglia. Scopri il nostro servizio speciale che propone oltre 80 itinerari ideali per i bambini, tra cui l'Anello di Arenzano, il Sentiero Botanico di Ciae, e l'Antro del Corchia. Goditi una passeggiata nella natura e crea ricordi indimenticabili con i tuoi cari. Buon mese di giugno!

Scopri le meraviglie di Palazzo Reale: Visite guidate per bambini e famiglie l’8 e il 15 giugno 2024

Due visite guidate per famiglie con bambini (5-12 anni) si terranno l'8 e il 15 giugno 2024 alle ore 16:00 presso Palazzo Reale di Genova. Le attività, gratuite per i bambini e con biglietto ridotto di 6€ per gli adulti, offriranno un'esperienza educativa alla scoperta della storia e delle curiosità del palazzo. Prenotazione consigliata via e-mail a palazzorealegenova.servizioeducativo@cultura.gov.it o chiamando 010 2705236.

PROSSIMAMENTE

Tutti Inclusi, al Lido di Genova!

Il Lido di Genova, in collaborazione con Anffas Genova, organizza un evento inclusivo dal 18 al 23 giugno per celebrare "Genova 2024 - Capitale Europea dello Sport". Ogni pomeriggio, attività sportive gratuite e aperte a tutti, tra cui nuoto, pallanuoto, SUP, canoa, kayak e special snorkeling. Unisciti a noi per eliminare le differenze e divertirti con lo sport! Scopri il programma e iscriviti su lidodigenova.it.

In Passeggino

In bici da Cogoleto a Varazze

Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.
Leolandia

Leolandia

Il parco che un tempo si chiamava Minitalia, è stato aperto nel 1971, contiene oggi ben 38 attrazioni ed è diventato il quarto parco divertimenti italiano; naturalmente Minitalia resta una parte caratteristica del parco ma oggi gli ospiti lo conoscono principalmente per la parte dedicata alle attrazioni. Per questo, si chiama, ora, Leolandia.
Parco Faunistico Gallorose

Parco Faunistico Gallorose

Il Parco Faunistico Gallorose si trova a Cecina, a 2 ore circa di automobile da Genova. Il Parco intende contribuire ad una maggiore consapevolezza dell’importanza della biodiversità, sia a livello locale che planetario. Il Parco incoraggia la conoscenza di specie selvatiche e domestiche, degli habitat naturali e seminaturali, ed educa all’uso sostenibile delle risorse naturali.

Zoom Torino

Zoom Torino è il bioparco di Torino. Non è uno zoo, perché cerca di ricreare per gli animali l'habitat più simile a quello naturale in cui dovrebbero vivere.

L’Acquario di Livorno

L'Acquario di Livorno. Piccolo ma moderno e interessante acquario dedicato al Mediterraneo. Mezzo pubblico consigliato: treno. Riaperto da Giovedì 11 Febbraio 2012

In treno

Il Santuario Di Montallegro a Rapallo

Santuario Di Montallegro a Rapallo:  gita alternativa alle solite visite ai parchi. La stazione di partenza della funivia è vicina alla stazione ferroviaria, cosa che fa di questa gita, adatta ad essere fatta in treno.

Il Museo dei Bambini di Milano

Pochi viaggi, dalla Liguria, meritano il viaggio tanto quanto una visita al Museo dei Bambini di Milano: a poco più di un'ora e mezza d'auto, uno spazio interattivo tutto dedicato ai bambini, da 0 a 12 anni. Mezzo pubblico consigliato: treno + metropolitana

Villa Durazzo Pallavicini

Immergetevi, appena potete, nell'onirica atmosfera del Parco di Villa Durazzo Pallavicini, a Genova Pegli, fra simboli misteriosi, coccodrilli di marmo, pesci rossi, libellule blu (anche qua), grotte vere e non, giochi d'epoca su cui sembra di vedere ancora i bambini sopra, viste su Genova assolutamente inedite, percorrete un esoterico viaggio attraverso voi stessi, traghettati e accompagnati da sapienti guide alla conoscenza dei segreti del...Parco Nascosto. Mezzo pubblico consigliato: treno, autobus o...Navebus.

Il Museo della Carta di Mele

Scopriamo la storia dell'arte cartaria con una visita al Museo della Carta di Mele. Mezzo pubblico consigliato: treno.

In bicicletta

In bici da Cogoleto a Varazze

Fare una passeggiata in bici da Cogoleto a Varazze è una bellissima idea in primavera, nei mesi estivi, e nelle giornate non troppo calde. Mezzo pubblico consigliato: treno.

Le Mura di Lucca in bicicletta

Le Mura di Lucca in bicicletta. Un breve e facile percorso ciclopedonale per conoscere dall'alto una delle città toscane più belle. Da fare in ogni stagione.

Al fresco

Pra’ Riondo, nel parco del Beigua

Nel cuore del Parco del Beigua, proprio in prossimità dello spartiacque appenninico, suggeriamo una bellissima escursione a Prato Rotondo (o Prà Riondo)

La Spada nella Roccia a Murialdo

E' una vera e propria passeggiata nella storia e nella leggenda, quella che ci porta alla scoperta della Spada nella Roccia, a Murialdo (SV), nel pressi del Castello del Carretto...
La Grotta di Bossea

La Grotta di Bossea

Interno della grotta La Grotta di Bossea, in Val Corsaglia, vicino a Frabosa e Prato Nevoso, è una delle grotte più ...